ASD E Onlus richiesta accreditamento 5×1000 2025 entro il 10 aprile
5 per mille – Beneficiari 2025 5 per mille – Beneficiari 2025 ONLUS Devono essere iscritte all’Anagrafe delle ONLUS. Per accedere al 5 per mille 2025: Devono essere già presenti nell’elenco permanente, oppure Presentare domanda di accreditamento all’Agenzia delle Entrate.…
Bonus pubblicità, fino al 31 marzo per le prenotazioni 2025
Le prenotazioni possono essere inviate fino al 31 marzo, tramite lo specifico servizio telematico disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.Per la richiesta dell’incentivo e, quindi, nel nostro caso, va barrata la casella corrispondente alla Comunicazione. La Dichiarazione sostitutiva,…
Operatori Sanitari, Fatturazione Elettronica esonero fino al 31 marzo 2025
L’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica (con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Ts.) per gli operatori sanitari è stata prorogata fino al 31 marzo 2025. La misura è stata introdotta dal decreto Milleproroghe, pubblicato nella…
Rateizzazione debiti: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il decreto del 27 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.305 del 31 dicembre 2024, ha introdotto nuove regole per la rateizzazione dei debiti iscritti a ruolo. Le nuove disposizioni, valide dal 1°…
Principio di cassa allargata, stipendi entro il 12 gennaio
Secondo il “principio di cassa allargato”, così come previsto dall’art. 51 del TUIR, il reddito da lavoro dipendente si considera percepito nell’anno d’imposta se corrisposto dal datore di lavoro entro il 12 gennaio dell’anno successivo. Quindi, affinché gli stipendi relativi…
Partite Iva, II acconto ufficiale la proroga
Il Mef con il comunicato stampa n.136 del 27/11/2024 ha reso noto che il Parlamento ha approvato un emendamento che prevede, per i titolari di partita IVA che nell’anno precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a…
Concordato preventivo, le nuove FAQ delle Agenzia delle Entrate
A meno di una settimana dalla scadenza arrivano i nuovi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate in riferimento ad alcune tematiche poco chiare del Concordato preventivo biennale. Tra i vari nodi sciolti, vi segnalo che con la FAQ n.5 del…
Bonus Natale, i requisiti
Con la tredicesima tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, titolari di un reddito di lavoro nel 2024, riceveranno in busta paga il bonus Natale per un valore massimo di 100 euro. L’indennità, prevista dalla legge, non è per tutti!…
Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre
Il “730 integrativo” puo’ essere presentato entro il 25 ottobre ed il conseguente conguaglio / rimborso avverrà nella busta paga di novembre. Quando si può presentare il Modello 730 integrativo? Si può presentare quando il contribuente si accorge di non…
Rivalutazione terreni e partecipazioni c’è tempo fino al 30 novembre!
La legge di Bilancio 2024 aveva indicato nel 30 giugno 2024 il termine ultimo per effettuare gli adempimenti connessi al perfezionamento della rivalutazione, poi con il decreto-legge Omnibus ( Dl n. 113 del 9 agosto) il termine è stato prorogato…
Consulenti del lavoro, entro il 30 settembre la comunicazione dei dati reddituali
La comunicazione dei redditi e dei volumi d’affari deve essere presentata obbligatoriamente mediante invio telematico all’ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro ), entro lunedì 30 settembre 2024.
Inarcassa, entro il 31 ottobre la comunicazione dei dati reddituali
La comunicazione dei redditi e dei volumi d’affari deve essere presentata obbligatoriamente mediante invio telematico all’Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti), entro il termine del 31 ottobre 2024. ATTENZIONELa dichiarazione dei redditi e dei…
Tax credit librerie, da 16 settembre al 31 ottobre
La presentazione delle domande deve avvenire online, previa registrazione, dal portale messo a disposizione dal ministero della Cultura, la registrazione deve essere rinnovata anche se effettuata negli anni precedenti. Le domande, riferite al periodo di imposta 2023, dovranno essere presentate online dalle…
ENPAB, entro il 27 ottobre la comunicazione dei dati reddituali
L’ENPAB (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Biologi) ha reso noto che dal 19 settembre al 27 ottobre 2024 è possibile trasmettere la comunicazione dei redditi professionali per l’anno 2023 (Mod.1/2024). La presentazione del modello dovrà essere…
ENPAP, entro il 1º ottobre la comunicazione dei dati reddituali
L’ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi) ha confermato sul proprio sito istituzionale che il 1º ottobre 2024 è l’ultimo giorno utile per della comunicazione dei redditi prodotti nell’anno 2023 e per il versamento dei contributi eventualmente dovuti a saldo per tale annualità.
Invio 730 precompilato, il 30 settembre ultimo giorno utile!
Il 30 settembre è l’ultimo giorno utile per la presentazione del modello 730/2024 precompilato.Si ricorda che il modello 730/2024 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre 2024 direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate oppure al proprio sostituto d’imposta (se…
Dichiarazione IMU, tardiva entro il 30 settembre
Il 30 settembre è l’ultimo giorno per la regolarizzazione della tardiva presentazione della dichiarazione IMU ( scadenza originaria 1º luglio 2024 ) con l’applicazione della sanzione ridotta ad 1/10 del minimo. Ricordiamo che le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla…
Tregua fiscale, agosto senza avvisi
Dal 1° Agosto è scattato lo stop a comunicazioni e inviti da parte dell’Agenzia, salvo casi di indifferibilità e urgenza.Così come previsto dal Decreto Adempimenti (articolo 10, comma 1, Dlgs n. 1/2024) quest’anno sono previsti due periodi di sospensione, in…
Enpam, Modello D proroga al 6 settembre
L’Enpam sul proprio sito istituzionale ha comunicato la proroga relativa alla trasmissione del Modello D 2024: “Attenzione: il termine per presentare il modello D 2024 è stato rinviato a venerdì 6 settembre 2024.”Fonte: Enpam
Dichiarazione Iva 2024 tardiva, invio entro il 29 luglio
Ultimi giorni per inviare la Dichiarazione Iva 2024. L’adempimento dell’invio telematico della Dichiarazione Iva 2024 può essere assolto nei successivi novanta giorni dalla scadenza originaria, ovvero fino al 29 luglio, con l’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dalla legge, da 250…
Dichiarazione Imu, ultimi giorni
Entro il 1° luglio i possessori di immobili per i quali sono intervenute delle variazioni (sconosciute al Comune) oggettive e soggettive rilevanti per il calcolo dell’IMU, in riferimento all’anno 2023 dovranno inviare la Dichiarazione Imu La dichiarazione ha effetto anche…
Dichiarazione dei redditi 2024, le scadenze dei versamenti
In riferimento alla Dichiarazione dei redditi 2024, si evidenzia la proroga al 31.07.2024 (senza pagare alcuna maggiorazione) relativa alle imposte per tutti i soggetti ISA, per minimi e forfettari e per i soci di società di persone, Srl trasparenti e…
Precompilata, oggi 24 giugno il termine per annullare il 730
l nuovo modello può essere inviato dopo 24/48 ore dalla cancellazione, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso.I contribuenti che hanno già presentato via web, in autonomia, il proprio modello 730/2024 precompilato possono ancora annullarlo fino alle 23,59 di oggi lunedì…
Diritto annuale 2024: per i soggetti ISA e forfettari c’è tempo fino al 31/7
Si ricorda che l’art. 37 del D. Lgs. 12/02/2024 n. 13 ha previsto per i soggetti ISA e per i Forfettari il differimento al 31/07/2024 del versamento del saldo e del primo acconto delle imposte per il primo anno di…
Dichiarazione dei redditi, valore delle cripto-attività
In riferimento alle cripto-attività, qual è il valore da indicare in Dichiarazione?Le cripto-attività sono sempre più diffuse tra i contribuenti italiani e spesso il valore non è certificato da nessun ente. In fase di Dichiarazione dei redditi qual è il…
Ravvedimento speciale entro il 31 maggio
Ultimi giorni ( entro il 31 maggio ) per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2022. Stessa scadenza per usufruire della riapertura dei termini prevista con riferimento alle…
Dichiarazione Imu entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno i proprietari, titolari del diritto di usufrutto, uso, abitazione, ecc… dovranno presentare la Dichiarazione Imu qualora siano intervenuti dei cambiamenti rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. Si ricorda che la dichiarazione ha effetto anche per gli…
Da oggi lunedì 20 maggio è possibile accettare, modificare ed inviare il 730 precompilato.
Ci siamo, la “stagione dei dichiarativi” entra nel vivo: da oggi 20 maggio è possibile accettare, modificare ed inviare il 730 precompilato ed anche, sempre da oggi, si potrà modificare e inviare il modello Redditi precompilato. Ricordiamo che, come riportato…
Titolare effettivo, comunicazione entro l’11 maggio con sanzione ridotta
Si ricorda che l’omessa comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo è punita sul piano amministrativo con la sanzione pecuniaria da 103 euro a 1.032 euro. Tale importo può essere però ridotto ad un terzo se presentata entro 30 giorni dalla…
Cinque per mille 2024,aggiornati gli elenchi delle Onlus.
L’elenco delle ONLUS che hanno presentato domanda di accreditamento per l’accesso al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2024, è stato aggiornato e pubblicato in dato 8 maggio (ndr ieri).Nel dettaglio, l’aggiornamento integra e aggiorna l’elenco pubblicato lo…
Precompilata 2024, in consultazione da oggi 30 aprile
Ci siamo, da oggi 30 aprile (per la precisione, dal pomeriggio) inizia la stagione Precompilata 2024: saranno visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia. Dal 20 maggio sarà possibile accettare, modificare o…
Bonus edicole entro le ore 17:00 del 15 aprile!
Ultimissime ore per accedere al contributo. Ricordiamo che la domanda deve essere presentata entro le 17:00 di lunedì 15 aprile. Contributo destinato a chi svolge l’esercizio dell’attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste, con l’indicazione nel registro delle imprese…
Occhio alla scadenza, “Bonus Pubblicità” entro il 2 aprile
Per accedere al bonus pubblicità è necessario inviare la domanda tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate entro il 2 aprile. Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria il 16 febbraio scorso era intervenuto con un comunicato per consentire la proroga…
Bonus psicologo, da oggi 18 marzo è possibile richiederlo
La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024. La domanda per accedere al beneficio può essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” tramite il…
Occhio alle proroghe
Proroga al 4 aprile 2024 – Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali agli enti del Terzo settore (Provvedimento n. 83793 del 4 marzo Agenzia delle Entrate) Proroga al 4 aprile 2024 – Trasmissione telematica all’Agenzia Entrate, da…
Bonus asilo nido 2024, domanda entro il 31 dicembre.
Bonus asilo nido 2024 fino a 3.600 euro, pagamenti a partire dal 2 aprile, domanda entro il 31 dicembre. Chiarimento dell’Inps con “Messaggio” numero 1024 del 11-03-2024 Con messaggio dell’11 marzo l’Inps è intervenuto in merito al Bonus Asilo Nico…
Tassa annuale libri sociali entro il 18 marzo
Il 18 marzo (in quanto il 16 cade di sabato) è l’ultimo giorno per le società di capitali, le società consortili, le aziende speciali degli enti locali e i consorzi costituiti fra gli stessi, nonché gli enti commerciali per il…
Certificazioni Uniche (CU) di redditi di lavoro autonomo (“professionale”) al 31/10. Risoluzione n. 13 del 4 marzo 2024
Online la risoluzione n. 13 di oggi 4 marzo 2024 dell’Entrate con i chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche (CU) di redditi di lavoro autonomo (“professionale”). L’Agenzia delle Entrate con la citata Risoluzione…
C.U. 2024 “quasi tutte” da trasmettere entro il 18 marzo (AGGIORNAMENTO 4 MARZO 2024 ore 19:00)
AGGIORNAMENTO 4 MARZO 2024 ore 19:00 Risoluzione n. 13 di oggi 4 marzo 2024L’Agenzia delle Entrate con la citata Risoluzione ha chiarito che le CU 2024 di lavoro autonomo “professionale” possono essere presentate entro il 31 ottobre 2024 (termine di…
Modello Redditi 2023 – Irap 2023, presentazione tardiva entro il 28 febbraio
Modello Redditi 2023 – Irap 2023, presentazione tardiva entro il 28 febbraio. Il 28 febbraio è l’ultimo giorno utile per la trasmissione del Modello Redditi 2023 / Irap 2023 (presentazione entro i 90 giorni dalla scadenza).Mercoledì 28 febbraio 2024 è…
Bonus edilizi 2023 c’è tempo fino al 4 aprile
Segue comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 22 febbraio 2024 Dati su interventi condominiali e opzioni bonus edilizi, doppia proroga. Entrambe le scadenze slittano dal 16 marzo al 4 aprile 2024 Oltre due settimane in più per gli amministratori di…
“Bonus edicole” per ristoro spese, dal 15 marzo al 15 aprile
Anche per questo nuovo “Bonus Edicole” i soggetti che intendono accedere al contributo dovranno presentare apposita domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale…
La Dichiarazione Iva trasmessa entro febbraio consente di non inviare la LIPE IV trimestre
L’art. 12-quater, comma 1, del D.L. n. 34/2019 (decreto Crescita), nell’ottica di semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti, ha previsto che la comunicazione dei dati relativi alla liquidazione IVA relativa al quarto trimestre può, in alternativa, essere effettuata con…
Ufficiale. Invio semestrale per le Spese al Sistema Tessera Sanitaria
Il decreto del Mef dell’8 febbraio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2024, ha previsto la cadenza semestrale della trasmissione relativa alle spese sostenute al Sistema Tessera Sanitaria. A regime la trasmissione delle spese al Sistema…
Bonus edicole, domande entro le ore 17:00 dell’8 marzo
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con comunicato del 7 febbraio scorso, ha precisato che le domande per richiedere il contributo dovranno essere inviate entro le ore 17.00 dell’8 marzo 2024. Il contributo verrà accreditato direttamente sul conto corrente del…
Professionisti ed imprese, la Precompilata Iva è online.
L’Agenzia delle Entrate informa, tramite comunicato stampa del 12 febbraio, che per più di 2 milioni di professionisti ed imprese è attivo il servizio che consente di visualizzare la propria Dichiarazione Iva 2024.L’Agenzia chiarisce che da giovedì prossimo, 15 febbraio,…
Bonus pubblicità, 9 febbraio ultimo giorno
Venerdì 9 febbraio è l’ultimo giorno per l’invio della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Si ricorda che a partile dal 2023 la misura è applicata secondo la disciplina ordinaria…
Bonus mamme 2024: pronti, partenza…via!
La circolare Inps n. 27 del 31 gennaio 2024 ha di fatto sbloccato il tanto atteso “Bonus Mamme” previsto dall’articolo 1, commi 180/182, della 30 dicembre 2023, n.213 (c.d. Legge di Bilancio 2024). L’Inps, con la citata circolare, rende operativo…
Redditi condominiali, Redditi diversi
In presenza di redditi percepiti dal condominio per aver dato in concessione l’utilizzo di un’area condominiale ogni condominio deve dichiarare la propria quota in proporzione ai millesimi di proprietà. I redditi incassati dal condominio, per aver concesso l’utilizzo da parte…
Spese Sanitarie: invio dati al Sistema TS entro il 31 gennaio 2024
Entro il 31 gennaio 2024 tutti gli operatori sanitari obbligati dovranno inviare i dati delle spese sostenute dai loro clienti (persone fisiche) nel secondo semestre del 2023 (luglio-dicembre 2023). Nessuna proroga in vista. SI ricorda che nel 2024 non entrerà…
Abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione
Con il comunicato stampa n. 13 del 22 gennaio 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze scandisce l’operatività dell’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione a partire dal 4 gennaio 2024, novità introdotta dal decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220. Segue comunicato…
Associazioni Sportive Dilettantistiche, proroga adeguamento degli statuti al 30 giugno
Con la pubblicazione sulla G.U. n.293/2023 della Legge n.191/2023 (conversione del Decreto “anticipi”) è stata ufficializzata la proroga del termine entro il quale le ASD e le SSD devono adeguare lo statuto alle disposizioni previste dal D. Lgs. 36/2021 la…
Fisco 2024, novità e nuovo calendario
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 13 gennaio, del Decreto legislativo n.1/2024 sono state introdotte tante novità ed è stato cambiato anche il calendario delle dichiarazioni fiscali. Analizziamo le principali novità. La principale novità, senza alcun dubbio, riguarda…
Stipendi dicembre 2023 e il “principio di cassa allargato”
Ai sensi dell’art. 51, comma 1, del TUIR sono inclusi nelle operazioni di conguaglio di fine anno (in riferimento redditi assimilati al lavoro dipendente) gli emolumenti in denaro corrisposti entro il 12 gennaio 2024. In altri termini, venerdì 12 gennaio…
16 gennaio, II acconto “differito” alla cassa
Il 16 gennaio 2024 è l’ultimo giorno utile per il versamento del II acconto Irpef per le persone fisiche titolari di partita IVA che hanno optato per il differimento del pagamento dell’imposta. Si ricorda che le persone fisiche titolari di…
Fattura elettronica, obbligo per tutti i Forfettari dal 1° gennaio 2024
Per tutti i soggetti forfettari (art.1 L190/2014), dal 1° gennaio 2024, indipendentemente dai propri ricavi / compensi è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica. L’obbligo della fatturazione elettronica per i Forfettari, dal 2024, è scollegato dall’ammontare dei compensi / ricavi. Altresì,…
Forfettari 2024, verifica dei requisiti
Ad inizio anno è opportuno operare un accurato check ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario. L’applicazione per il periodo di imposta 2024 del regime c.d. Forfettario (introdotto dalla legge 190/2014) richiede, come sempre, la sussistenza di specifici requisiti in…
Operatori sanitari, per il 2024 prorogato il divieto di fatturazione elettronica
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 dicembre 2023 ha approvato il Decreto Legge “Milleproroghe” col quale si proroga, per il 2024, il divieto di fatturazione elettronica per i soggetti IVA che effettuano prestazioni o cessioni sanitarie (operatori sanitari)…
Titolare effettivo, scadenza sospesa!
Il Tar del Lazio, sezione IV, con ordinanza n. 15566 depositata il 7 dicembre 2023, ha accolta l’istanza cautelare di sospensione dell’operatività del registro. Il registro del Titolare effettivo non sarà operativo almeno sino alla conclusione del giudizio di merito,…
Omaggi natalizi, trattamento fiscale.
Con l’avvicinarsi del Natale tornano i soliti dubbi sul trattamento fiscale relativo agli omaggi. In riferimento agli omaggi (natalizi considerato il periodo) il costo è deducibile? L’Iva è detraibile? Il trattamento fiscale degli omaggi di beni NON rientranti nell’attività propria…
ISA, esclusione in presenza di multiattività
Con l’avvicinarsi impetuoso del 30 novembre, gli ISA ricadono sempre più al centro dell’attenzione dei contribuenti e professionisti. Si ricorda che gli ISA si applicano agli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che svolgono, come “attività prevalente”, attività per…
Marchi + (2023), apertura bando 21 novembre
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela…
II acconto Irpef, proroga al 16 gennaio 2024 ma… non per tutti!
Il c.d. “decreto Anticipi”, decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, ha previsto «Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili». L’articolo 4 del citato decreto-legge, nello specifico, ha…
Rottamazione-quater, 6 novembre ultimo giorno extra time
La “Rottamazione-quater” (la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022) è stata introdotta dall’art. 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022. La misura prevedeva la possibilità per il…
Titolare effettivo, l’onorario “consigliato”
Le Associazioni dei commercialisti ( ADC, AIDC e UNGDCEC ) tramite un comunicato stampa congiunto del 25 ottobre si rivolgono ai colleghi ed ai clienti individuando l’onorario per la comunicazione del Titolare effettivo. Il compenso individuato dalle Associazioni sopra citate…
Titolare effettivo, disponibile il Manuale operativo
Dal 10 ottobre 2023 le imprese-persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare entro 60 giorni i loro “titolari effettivi” agli uffici del Registro delle imprese delle Camere di commercio. Al…
730/2023 integrativo
Oggi 25 ottobre 2023 è l’ultimo giorno per presentare ad un Caf o ad un professionista abilitato il Modello 730/2023 integrativo dal quale emerga un minor debito o un credito nei confronti del Fisco o senza effetti sull’imposta precedentemente determinata.…
Titolari effettivi, comunicazione entro l’11 dicembre 2023
Lunedi 11 dicembre è l’ultimo giorno per la trasmissione telematica della comunicazione del titolare effettivo. Le società di capitali, gli enti dotati di personalità giuridica e i trust devono comunicare, attraverso una apposita procedura telematica, al nuovo registro istituito presso…
Diritto Annuale: Calcolo e Ravvedimento Operoso Online
Il diritto annuale è un tributo fondamentale per le imprese registrate o annotate nel Registro Imprese. Questo pagamento annuale va effettuato a favore della Camera di commercio competente territorialmente, come stabilito dalla L. 580/93 Art. 18. La sua entità viene…
ASD e Tariffario: La Natura Commerciale Riconosciuta
All’associazione sportiva dilettantistica (ASD) che utilizza un tariffario dettagliato per le diverse attività proposte, la legge riconosce una natura commerciale. La decisione ha importanti ripercussioni sul regime fiscale applicabile all’ente. Il Tariffario come Prova della Natura Commerciale Con specifici prezzi…
Bonus sponsorizzazioni sportive: Procedura al via dal 1° agosto 2023
Il 1° agosto 2023 segna l’apertura della procedura per l’invio delle richieste di credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive, un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di entità, tra cui lavoratori autonomi, imprese, e enti non commerciali. Dettagli del Credito…
La Dichiarazione in Bianco: Una Decisione Non Neutra
La presentazione di una dichiarazione incompleta ha gravi conseguenze legali in Italia. La Corte di cassazione ha recentemente emesso una sentenza che fornisce una guida chiara su questo argomento. Dettagli della Sentenza La mancata compilazione delle voci della dichiarazione riguardanti…
Rinuncia agevolata alle controversie pendenti in Cassazione
Rinuncia facilitata a controversie pendenti in Cassazione: Nuove direttive dell’Agenzia delle Entrate Le più recenti direttive per facilitare la rinuncia a controversie fiscali pendenti davanti alla Corte di Cassazione sono espresse nella Circolare n. 21/E del 26 luglio 2023. Questa…
Chiarimenti della Corte di Cassazione
Il contribuente e il peso della prova In un contesto fiscale sempre più complesso e con nuove dinamiche, le sentenze della Corte di Cassazione svolgono un ruolo fondamentale nel fornire chiarimenti e indicazioni. Una recente ordinanza ha portato nuovi elementi…