Bonus pubblicità, fino al 31 marzo per le prenotazioni 2025

Le prenotazioni possono essere inviate fino al 31 marzo, tramite lo specifico servizio telematico disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.Per la richiesta dell’incentivo e, quindi, nel nostro caso, va barrata la casella corrispondente alla Comunicazione. La Dichiarazione sostitutiva,…

Continua a leggere

Partite Iva, II acconto ufficiale la proroga

Il Mef con il comunicato stampa n.136 del 27/11/2024 ha reso noto che il Parlamento ha approvato un emendamento che prevede, per i titolari di partita IVA che nell’anno precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a…

Continua a leggere

Bonus Natale, i requisiti

Con la tredicesima tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, titolari di un reddito di lavoro nel 2024, riceveranno in busta paga il bonus Natale per un valore massimo di 100 euro. L’indennità, prevista dalla legge, non è per tutti!…

Continua a leggere

Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre

Il “730 integrativo” puo’ essere presentato entro il 25 ottobre ed il conseguente conguaglio / rimborso avverrà nella busta paga di novembre. Quando si può presentare il Modello 730 integrativo? Si può presentare quando il contribuente si accorge di non…

Continua a leggere

Tax credit librerie, da 16 settembre al 31 ottobre

La presentazione delle domande deve avvenire online, previa registrazione, dal portale messo a disposizione dal ministero della Cultura, la registrazione deve essere rinnovata anche se effettuata negli anni precedenti. Le domande, riferite al periodo di imposta 2023, dovranno essere presentate online dalle…

Continua a leggere

Invio 730 precompilato, il 30 settembre ultimo giorno utile!

Il 30 settembre è l’ultimo giorno utile per la presentazione del modello 730/2024 precompilato.Si ricorda che il modello 730/2024 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre 2024 direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate oppure al proprio sostituto d’imposta (se…

Continua a leggere

Dichiarazione IMU, tardiva entro il 30 settembre

Il 30 settembre è l’ultimo giorno per la regolarizzazione della tardiva presentazione della dichiarazione IMU ( scadenza originaria 1º luglio 2024 ) con l’applicazione della sanzione ridotta ad 1/10 del minimo. Ricordiamo che le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla…

Continua a leggere

Tregua fiscale, agosto senza avvisi

Dal 1° Agosto è scattato lo stop a comunicazioni e inviti da parte dell’Agenzia, salvo casi di indifferibilità e urgenza.Così come previsto dal Decreto Adempimenti (articolo 10, comma 1, Dlgs n. 1/2024) quest’anno sono previsti due periodi di sospensione, in…

Continua a leggere

Enpam, Modello D proroga al 6 settembre

L’Enpam sul proprio sito istituzionale ha comunicato la proroga relativa alla trasmissione del Modello D 2024: “Attenzione: il termine per presentare il modello D 2024 è stato rinviato a venerdì 6 settembre 2024.”Fonte: Enpam

Continua a leggere

Dichiarazione Iva 2024 tardiva, invio entro il 29 luglio

Ultimi giorni per inviare la Dichiarazione Iva 2024. L’adempimento dell’invio telematico della Dichiarazione Iva 2024 può essere assolto nei successivi novanta giorni dalla scadenza originaria, ovvero fino al 29 luglio, con l’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dalla legge, da 250…

Continua a leggere

Dichiarazione Imu, ultimi giorni

Entro il 1° luglio i possessori di immobili per i quali sono intervenute delle variazioni (sconosciute al Comune) oggettive e soggettive rilevanti per il calcolo dell’IMU, in riferimento all’anno 2023 dovranno inviare la Dichiarazione Imu La dichiarazione ha effetto anche…

Continua a leggere

Ravvedimento speciale entro il 31 maggio

Ultimi giorni ( entro il 31 maggio ) per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2022. Stessa scadenza per usufruire della riapertura dei termini prevista con riferimento alle…

Continua a leggere

Dichiarazione Imu entro il 30 giugno

Entro il 30 giugno i proprietari, titolari del diritto di usufrutto, uso, abitazione, ecc… dovranno presentare la Dichiarazione Imu qualora siano intervenuti dei cambiamenti rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. Si ricorda che la dichiarazione ha effetto anche per gli…

Continua a leggere

Precompilata 2024, in consultazione da oggi 30 aprile

Ci siamo, da oggi 30 aprile (per la precisione, dal pomeriggio) inizia la stagione Precompilata 2024: saranno visualizzabili online, nell’apposita area riservata, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia. Dal 20 maggio sarà possibile accettare, modificare o…

Continua a leggere

Bonus edicole entro le ore 17:00 del 15 aprile!

Ultimissime ore per accedere al contributo. Ricordiamo che la domanda deve essere presentata entro le 17:00 di lunedì 15 aprile. Contributo destinato a chi svolge l’esercizio dell’attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste, con l’indicazione nel registro delle imprese…

Continua a leggere

Occhio alle proroghe

Proroga al 4 aprile 2024 – Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali agli enti del Terzo settore (Provvedimento n. 83793 del 4 marzo Agenzia delle Entrate) Proroga al 4 aprile 2024 – Trasmissione telematica all’Agenzia Entrate, da…

Continua a leggere

Bonus edilizi 2023 c’è tempo fino al 4 aprile

Segue comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 22 febbraio 2024 Dati su interventi condominiali e opzioni bonus edilizi, doppia proroga. Entrambe le scadenze slittano dal 16 marzo al 4 aprile 2024 Oltre due settimane in più per gli amministratori di…

Continua a leggere

Bonus pubblicità, 9 febbraio ultimo giorno

Venerdì 9 febbraio è l’ultimo giorno per l’invio della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Si ricorda che a partile dal 2023 la misura è applicata secondo la disciplina ordinaria…

Continua a leggere

Bonus mamme 2024: pronti, partenza…via!

La circolare Inps n. 27 del 31 gennaio 2024 ha di fatto sbloccato il tanto atteso “Bonus Mamme” previsto dall’articolo 1, commi 180/182, della 30 dicembre 2023, n.213 (c.d. Legge di Bilancio 2024). L’Inps, con la citata circolare, rende operativo…

Continua a leggere

Redditi condominiali, Redditi diversi

In presenza di redditi percepiti dal condominio per aver dato in concessione l’utilizzo di un’area condominiale ogni condominio deve dichiarare la propria quota in proporzione ai millesimi di proprietà. I redditi incassati dal condominio, per aver concesso l’utilizzo da parte…

Continua a leggere

Abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione

Con il comunicato stampa n. 13 del 22 gennaio 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze scandisce l’operatività dell’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione a partire dal 4 gennaio 2024, novità introdotta dal decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220. Segue comunicato…

Continua a leggere

Fisco 2024, novità e nuovo calendario

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 13 gennaio, del Decreto legislativo n.1/2024 sono state introdotte tante novità ed è stato cambiato anche il calendario delle dichiarazioni fiscali. Analizziamo le principali novità. La principale novità, senza alcun dubbio, riguarda…

Continua a leggere

Forfettari 2024, verifica dei requisiti

Ad inizio anno è opportuno operare un accurato check ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario. L’applicazione per il periodo di imposta 2024 del regime c.d. Forfettario (introdotto dalla legge 190/2014) richiede, come sempre, la sussistenza di specifici requisiti in…

Continua a leggere

Titolare effettivo, scadenza sospesa!

Il Tar del Lazio, sezione IV, con ordinanza n. 15566 depositata il 7 dicembre 2023, ha accolta l’istanza cautelare di sospensione dell’operatività del registro. Il registro del Titolare effettivo non sarà operativo almeno sino alla conclusione del giudizio di merito,…

Continua a leggere

Omaggi natalizi, trattamento fiscale.

Con l’avvicinarsi del Natale tornano i soliti dubbi sul trattamento fiscale relativo agli omaggi. In riferimento agli omaggi (natalizi considerato il periodo) il costo è deducibile? L’Iva è detraibile? Il trattamento fiscale degli omaggi di beni NON rientranti nell’attività propria…

Continua a leggere

ISA, esclusione in presenza di multiattività

Con l’avvicinarsi impetuoso del 30 novembre, gli ISA ricadono sempre più al centro dell’attenzione dei contribuenti e professionisti. Si ricorda che gli ISA si applicano agli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che svolgono, come “attività prevalente”, attività per…

Continua a leggere

Marchi + (2023), apertura bando 21 novembre

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela…

Continua a leggere

Titolare effettivo, l’onorario “consigliato” 

Le Associazioni dei commercialisti ( ADC, AIDC e UNGDCEC ) tramite un comunicato stampa congiunto del 25 ottobre si rivolgono ai colleghi ed ai clienti individuando l’onorario per la comunicazione del Titolare effettivo. Il compenso individuato dalle Associazioni sopra citate…

Continua a leggere

730/2023 integrativo

Oggi 25 ottobre 2023 è l’ultimo giorno per presentare ad un Caf o ad un professionista abilitato il Modello 730/2023 integrativo dal quale emerga un minor debito o un credito nei confronti del Fisco o senza effetti sull’imposta precedentemente determinata.…

Continua a leggere

ASD e Tariffario: La Natura Commerciale Riconosciuta

All’associazione sportiva dilettantistica (ASD) che utilizza un tariffario dettagliato per le diverse attività proposte, la legge riconosce una natura commerciale. La decisione ha importanti ripercussioni sul regime fiscale applicabile all’ente. Il Tariffario come Prova della Natura Commerciale Con specifici prezzi…

Continua a leggere

La Dichiarazione in Bianco: Una Decisione Non Neutra

La presentazione di una dichiarazione incompleta ha gravi conseguenze legali in Italia. La Corte di cassazione ha recentemente emesso una sentenza che fornisce una guida chiara su questo argomento. Dettagli della Sentenza La mancata compilazione delle voci della dichiarazione riguardanti…

Continua a leggere

Chiarimenti della Corte di Cassazione

Il contribuente e il peso della prova In un contesto fiscale sempre più complesso e con nuove dinamiche, le sentenze della Corte di Cassazione svolgono un ruolo fondamentale nel fornire chiarimenti e indicazioni. Una recente ordinanza ha portato nuovi elementi…

Continua a leggere
scadenza24.it