Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale.
Si ricorda che dalle ore 9,30 di martedì 21 novembre sarà operativo lo sportello Marchi+ .
Segue descrizione dell’iniziativa (Fonte: marchipiu23.it – pagina web istituzionale del Bando)
Il Bando Marchi+2023, promosso dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito dall’Unioncamere, intende sostenere le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso l’acquisizione di servizi specialistici esterni:
• Misura A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea;
• Misura B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali.
Le risorse finanziarie del Bando Marchi+2023 ammontano a 2.000.000,00 di euro.
L’impresa alla data di presentazione della domanda di partecipazione deve:
Misura A • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito; nonché • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
Misura B • aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020, almeno una delle seguenti attività: • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione nonché • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Lascia un commento