5 per mille – Beneficiari 2025
ONLUS
- Devono essere iscritte all’Anagrafe delle ONLUS.
- Per accedere al 5 per mille 2025:
- Devono essere già presenti nell’elenco permanente, oppure
- Presentare domanda di accreditamento all’Agenzia delle Entrate.
- L’Agenzia delle Entrate si occupa di:
- Ricezione delle domande,
- Controllo dei requisiti,
- Pubblicazione degli elenchi.
Enti del Terzo Settore (ETS)
- Devono essere iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
- La richiesta va presentata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite il RUNTS.
Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD)
- Devono rispettare i requisiti dell’art. 1, comma 1, lettera e) del DPCM 23 luglio 2020.
- La procedura di accreditamento è gestita dal CONI, in accordo con l’Agenzia delle Entrate.
Enti della Ricerca Scientifica
- Accreditamento tramite il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Enti della Ricerca Sanitaria
- Accreditamento tramite il Ministero della Salute.
Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici
- Possono accedere al 5 per mille secondo l’art. 23, comma 46, del D.L. 98/2011.
Enti gestori di aree protette
- Beneficiano del contributo in base all’art. 16, comma 1-bis, della legge 394/1991.
Accreditamento multiplo
- Un ente può accreditarsi in più categorie se in possesso dei requisiti.
Scadenze e pubblicazioni
- Entro il 20 aprile: pubblicazione elenco provvisorio.
- Entro il 10 maggio: pubblicazione elenco definitivo.
- Entro il 31 marzo: pubblicazione elenco permanente aggiornato.
- Entro il 31 dicembre: pubblicazione elenco ammessi ed esclusi.
- Entro 7 mesi dalla scadenza della dichiarazione dei redditi:
- Pubblicazione online degli importi assegnati,
- Scelte dei contribuenti,
- Totali aggregati per ogni categoria.
Lascia un commento