ISA, esclusione in presenza di multiattività

Con l’avvicinarsi impetuoso del 30 novembre, gli ISA ricadono sempre più al centro dell’attenzione dei contribuenti e professionisti.
Si ricorda che gli ISA si applicano agli esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che svolgono, come “attività prevalente”, attività per le quali risulta approvato un ISA e che non presentano una causa di esclusione.

In riferimento all’esclusione ISA codice 7 ovvero quando si è in presenza di una impresa con più attività bisogna fare molta attenzione alle attività svolte e alle loro percentuali dei ricavi (% relativa sull’ammontare totale dei ricavi).

Si evidenzia che le attività svolte dall’impresa devono prevedere ISA differenti e che i ricavi derivanti dalle attività non riconducibili all’attività principale devono essere superiori al 30% del totale.

ATTENZIONE: i contribuenti rientranti nella causa di esclusione ISA codice 7 (multiattività) sono comunque tenuti alla compilazione del relativo modello, comprensivo del prospetto multiattività, per la sola acquisizione dati.

Si riporta esempio di IMPRESA CON 3 ATTIVITA’ presente sulle istruzioni ministeriali ISA2023

– Ricavi derivanti dall’attività X (ISA CM01U) 250.000 (25%)
– Ricavi derivanti dall’attività Y (ISA CM02U) 650.000 (65%)
– Ricavi derivanti dall’attività Z (ISA CD02U) 100.000 (10%)

Totale ricavi 1.000.000.

Supponiamo che per le precedenti attività non siano stati percepiti aggi.
Il contribuente, in tale ipotesi, compila il modello ISA CM02U, con l’indicazione dei dati (contabili ed extracontabili) riferiti all’intera attività d’impresa esercitata.

Nel prospetto Imprese multiattività indica: – al rigo 1, il codice dell’ISA “CM02U” e i ricavi pari a 650.000; – al rigo 2 il codice attività afferente l’attività X e i ricavi pari a 250.000; – al rigo 4, i ricavi pari a 100.000 afferenti l’attività Z.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scadenza24.it